Tematica Animali preistorici

Malawisaurus dixeyi Haughton, 1928

Malawisaurus dixeyi Haughton, 1928

foto 810
Ill.: Mesozoical
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Titanosauridae Lydekker, 1885

Genere: Malawisaurus Jacobs et al., 1993

Descrizione

Questo dinosauro è noto per alcuni resti incompleti ma piuttosto abbondanti, comprendenti gran parte dello scheletro postcranico, parte del cranio e resti di un'armatura dermica. Doveva essere lungo circa 15 metri, dotato di un corpo massiccio, di un collo lungo e di arti colonnari come tutti i sauropodi. Il cranio piuttosto corto e squadrato simile a quello dei sauropodi macronari più primitivi come il Camarasaurus. Il corpo era ricoperto da un'armatura costituita da placche ossee immerse nella pelle (osteodermi), una caratteristica che si ritrova in molti sauropodi titanosauri. I suoi resti sono stati descritti per la prima volta nel 1928 da Sidney H. Haughton, che non riconobbe l'esatta natura dell'animale e li attribuì a un sauropode già noto in precedenza, il Gigantosaurus, istituito sulla base di frammenti ritrovati in Inghilterra e al quale vennero in seguito attribuite alcune specie di sauropodi ritrovati in Tanzania. In seguito venne attribuito al genere Tornieria (che era stato istituito in precedenza per accogliere le specie africane del Gigantosaurus), ma fu solo nel 1993 che venne operata una revisione del materiale. Il Malawisaurus è attualmente considerato un rappresentante primitivo e arcaico dei titanosauri, il gruppo di sauropodi più diffuso nel Cretaceo. Un altro probabile titanosauro del Malawi è il Karongasaurus.

Diffusione

Visse nel Cretaceo inferiore (Aptiano, circa 115 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Africa (Malawi). È considerato uno dei più antichi titanosauri.

Bibliografia

–Dixey, F. (1925). The discovery of fossil reptiles. Annual Report of the Geological Survey Department for the Year 1924, Nyasaland Protectorate 1924:7.
–Andrzejewski, Kate A.; Polcyn, Michael J.; Winkler, Dale A.; Chindebvu, Elizabeth Gomani; Jacobs, Louis L. (2019-02-13). "The braincase of Malawisaurus dixeyi (Sauropoda: Titanosauria): A 3D reconstruction of the brain endocast and inner ear". PLOS ONE. 14 (2): e0211423.
–L. L. Jacobs, D. A. Winkler, W. R. Downs and E. M. Gomani. 1993. New material of an Early Cretaceous titanosaurid sauropod dinosaur from Malawi. Palaeontology 36 (3): 523-534.
–Freire, Pedro Carvalho; Medeiros, Manuel Alfredo; Lindoso, Rafael Matos (2007). "Sauropod teeth diversity in the Laje do Coringa fossiliferous site, Eocenomanian of Northeastern Brazil". Paleontologia: Cenários de Vida: 523-532.
–Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 207.
–Molina-Pérez & Larramendi (2020). Dinosaur Facts and Figures: The Sauropods and Other Sauropodomorphs. New Jersey: Princeton University Press. p. 264.
–"Caudal Vertebrae," Tidwell, Carpenter, and Meyer (2001). Page 145.
–"Caudal Vertebrae," Tidwell, Carpenter, and Meyer (2001). Page 147.
–França, M.A.G.; Marsola, J.C.d A.; Riff, D.; Hsiou, A.S.; Langer, M.C. (2016). "New lower jaw and teeth referred to Maxakalisaurus topai (Titanosauria: Aeolosaurini) and their implications for the phylogeny of titanosaurid sauropods". PeerJ. 4: e2054.
–S. H. Haughton. 1928. On some reptilian remains from the Dinosaur Beds of Nyasaland. Transactions of the Royal Society of South Africa 16: 67-75.
–Paul, Gregory S. (2010) The Princeton Field Guide to Dinosaurs.
–Tidwell, V., Carpenter, K. & Meyer, S. 2001. New Titanosauriform (Sauropoda) from the Poison Strip Member of the Cedar Mountain Formation (Lower Cretaceous), Utah. In: Mesozoic Vertebrate Life. D. H. Tanke & K. Carpenter (eds.). Indiana University Press, Eds. D.H. Tanke & K. Carpenter. Indiana University Press. 139-165.


01397 Data: 02/03/2009
Emissione: Animali preistorici
Stato: Union of the Comoros